Il Comune di Vigone fa parte del "Consorzio Acea Pinerolese", con la convenzione formalizzata il 13/02/2004, sottoscritta da 47 Comuni (infatti, gli Enti Locali costituenti il Consorzio, confermano l'opportunità di una gestione associata di servizi, ravvisata nella fattispecie del Consorzio - Azienda Speciale di cui all'articolo del D.Lgs. n. 267/2000 la forma maggiormente idonea per tale gestione).
La Convenzione istitutiva del Consorzio di funzioni attribuisce al Consorzio Acea Pinerolese il governo e l'organizzazione dei servizi di spazzamento stradale, dei conferimenti separati, dei servizi di raccolta differenziata e di raccolta del rifiuto indifferenziato, della realizzazione delle strutture di servizio della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, del conferimento agli impianti tecnologici oltre che la scelta e l'esercizio dei poteri di vigilanza nei confronti dei soggetti gestori adottando le conseguenti deliberazioni;
La società Acea Pinerolese Industriale S.p.A. effettua il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti per conto del Consorzio Acea Pinerolese sino al 31 dicembre 2029.
Telefono: 011 980 42 69 int. 214 e 210
Mail: tributi@comune.vigone.to.it
PEC: comunevigone@postecert.it
ORARIO DI APERTURA
Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - Giovedì pomeriggio su appuntamento
Lunedì e Martedì su appuntamento
A decorrere da 1 gennaio 2014, è in vigore il nuovo tributo comunale sui rifiuti (TARI), che sostituisce integralmente il precedente regime di prelievo sui rifiuti (TARES) e viene definita e riscossa dal Comune in cui ha sede l'immobile.
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti. Pertanto l'allacciamento anche ad un solo servizio pubblico (gas, acqua o energia elettrica) o la presenza di arredo implica l'assoggettabilità al tributo.
La TARI viene applicata su due grandi categorie di utenze:
- UTENZE DOMESTICHE (privati cittadini)
- UTENZE NON DOMESTICHE (locali per uffici o attività commerciali e d?impresa)
Si compone di:
- PARTE FISSA determinata in base alle componenti essenziali del costo del servizio di igiene ambientale (investimenti, ammortamenti, personale) è legata alla superficie degli immobili;
- PARTE VARIABILE rapportata alle quantità di rifiuti raccolti, al servizio fornito, alle entità dei costi di gestione è legata alla reali produzione di rifiuti.
UTENZE DOMESTICHE
Per le utenze domestiche l'importo della TARI è calcolato in base a due fattori:
- PARTE FISSA proporzionale ai metri quadrati dell'abitazione
- PARTE VARIABILE proporzionale al numero delle persone che vivono nell'abitazione. Per le utenze residenti il dato viene fornito dall'anagrafe comunale e periodicamente controllato ed aggiornato, mentre per le utenze non residenti, per le seconde case e per le utenze domestiche di persone giuridiche viene stabilito un numero di occupanti a due unità nel caso in caso in cui il soggetto abbia un nucleo superiore a una unità.
Sulla parte variabile della tassa sono previste da Regolamento Comunale le seguenti riduzioni:
o DISTANZA DI CASSONETTO per le utenze la cui distanza dall'ecopunto assegnato sia superiore a 500 metri calcolati lungo la viabilità, la domanda dev'essere presentata all'ufficio Tributi o Tecnico del Comune di Vigone mediante apposito modello.
Percentuale riduzione: 20%
o AUTOCOMPOSTAGGIO
Percentuale di riduzione 10%
Requisiti: Iscrizione albo dei compostatori e aver conseguito il corso di compostaggio domestico.
UTENZE NON DOMESTICHE
Per le utenze non domestiche l'importo della TARI è calcolato in base a due fattori:
- Metri quadrati del locale destinato all'attività
- Capacità di produzione di ciascuna attività: si utilizzano per il calcolo appositi coefficienti di produzione, stabili dalla norma (secondo la logica che "un negozio di frutta e verdura produce più rifiuti di una cartolibreria")
Sulla parte variabile della tariffa ciascuna Amministrazione Comunale può prevedere una serie di riduzioni disciplinate dal Regolamento Comunale vigente.
UTENZE DOMESTICHE
(TARIFFA FISSA X SUPERFICIE ABITAZIONE E PERTINENZE) + TARIFFA VARIABILE + 5% ADDIZIONALE PROVINCIALE
ESEMPIO:
UNA ABITAZIONE CON MQ 50 E BOX DI 20 MQ = SUPERFICIE TOTALE 70 MQ E NUCLEO 2 PERSONE
( 0,618 X 70 ) + 87,083 = 130,343 + 5% ADDIZIONALE
PROVINCIALE
UTENZE NON DOMESTICHE
Per le utenze non domestiche l'importo della TARI è calcolato in base a due fattori:
- Metri quadrati del locale destinato all'attività
- Capacità di produzione di ciascuna attività: si utilizzano per il calcolo appositi coefficienti di produzione, stabili dalla norma (secondo la logica che "un negozio di frutta e verdura produce più rifiuti di una cartolibreria")
Sulla parte variabile della tariffa ciascuna Amministrazione Comunale può prevedere una serie di riduzioni disciplinate dal Regolamento Comunale vigente.
ESEMPIO:
UN UFFICIO CON SUPERFICIE TOTALE 100 MQ
( 2,043 X 100 ) + (2,163 X 100 ) = 420,60 + 5% ADDIZIONALE
PROVINCIALE
Ai sensi di quanto previsto dalla Delibera dell'Autorità ARERA n° 444/2019/R/rif in tema di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti è stata attivato il "Portale del Contribuente", un portale online che, previa autenticazione mediante SPID, CIE o CNS, consente agli utenti di verificare in autonomia i dati relativi alle proprie utenze rifiuti e verificare gli avvisi di riscossione emessi. Per l'accesso, via browser internet, occorre utilizzare il link e seguire le istruzioni riportate sulla pagina. Tale servizio è in fase di aggiornamento.
Il pagamento può essere effettuato presso tutti gli uffici postali, bancari e anche on-line con gli appositi modelli F24 precompilati già inviati oppure potra essere richiesto all'Ufficio Tributi modello di pagamento pagoPA.
SCADENZE TARI ANNO 2023
SOLUZIONE
UNICA 30 giugno 2023
PRIMA RATA 30 giugno 2023
SECONDA RATA 30 settembre 2023
TERZA RATA 16 dicembre 2023
Eventuali variazioni TARI presentate dai contribuenti allo sportello comunale successivamente all'elaborazione degli avvisi di riscossione, e pertanto non recepite in questo avviso, saranno oggetto di successiva e puntuale elaborazione nell'anno 2023.